A-ROSA Lago di Garda

Oltrepassato l’ingresso, gli ospiti ricevono una rosa fresca. La hall di A-Rosa, il primo hotel 5 stelle inaugurato nel golfo di Salò, sul Lago di Garda, è pervasa da una piacevole fragranza profumata ed è sorprendentemente accogliente. Un drink di benvenuto servito dal bar-Ape a tre ruote dal design retrò scandisce la breve attesa per l’assegnazione delle camere. Se il tempo è bello, il consiglio è quello di sorseggiarlo sulla splendida terrazza della lobby che svela agli occhi in anteprima l’anima del luogo: l’hotel è pensato come un balcone naturale affacciato sul Benaco, lontano da tutto e, al tempo stesso, a un passo dalla vita del centro storico di Salò, raggiungibile con una passeggiata di circa mezz’ora.

A-ROSA Lago di Garda

Dall’alto la vista è mozzafiato: un giardino a terrazze verdi che si integrano armoniosamente nella collina, tanto che dal centro di Salò la presenza dell’hotel è quasi invisibile agli occhi. Il verde è il protagonista assoluto: 130 tipi diversi di piante che fluiscono in un tutt’uno dall’interno all’esterno, coprendo strategicamente anche tetti e balconi. Anche la luce si fa elemento architettonico: le ampie vetrate che sono parte integrante di tutto il complesso la catturano e la portano all’interno, non solo nelle camere, nella scenografica hall o nel ristorante, ma anche nell’area Spa e nelle sale meeting.

A-ROSA Lago di Garda

Fattore di raccordo tra spazi e blocchi strutturali, cromaticamente integrato con l’ambiente circostante, è la biopietra. Materiale certificato per la bioedilizia, ecologico e sostenibile, proviene in larga parte dal territorio. Utilizzato per rivestire le superfici è privo di emissioni nocive e crea ambienti salubri e durevoli nel tempo.

Gli interni sono firmati da uno studio berlinese, Bost Interior Design, specializzato nell’hôtellerie upscale, in un mix di brand di ispirazione nordica e brand in stile mediterraneo. La palette cromatica regala toni tenui e naturali, semprea richiamare il territorioin un dialogo continuo.

A-ROSA, lusso discreto

Il marchio - che fa parte di fa parte di DSR Hotel Holding GmbH - è nato nel 2004 dalla omonima compagnia di crociere fluviali e attualmente, oltre al resort di Salò, conta quelli di Kitzbühel, Travemünde, Sylt, Kleinwalsertal. Qui 99 sono le camere, con una parola d’ordine: spazio. Tutte le sistemazioni, con una dimensione minima di 31 metri quadrati, hanno accesso a un giardino o balcone privato, e sono pensate come estensioni degli interni, con pergolati, sedute eleganti, amache panoramiche e altalene per godere della splendida vista. Per un benessere privato, 10 camere Wellness Superior includono una vasca idromassaggio all’aperto.

La suite A-ROSA si trova nel punto più alto e offre una terrazza sul tetto con vasca idromassaggio all’aperto, da cui si gode una vista dominante sul golfo e sulle Alpi. Delle camere ci è piaciuto molto il fatto che restano intimamente legate al territorio in dettagli come l’ocra scuro di alcune pareti, delle sfumature delle tende e di alcuni imbottiti è quello dei tetti di Salò; le ante degli armadi sono simili alle persiane delle case locali; o, ancora, il verde argenteo delle testiere dei letti è un omaggio agli ulivi; i dettagli blu intenso lo sono al lago.

La Spa, un rifugio nella natura

Partiamo dagli spazi dell’A-ROSA, anche qui molto generosi: la Spa si estende su oltre 1.900 metri quadrati di benessere, tra spazi interni ed esterni – ci sono infatti, anche il giardino e la piscina all’aperto con pool bar, il solarium, la vista sul lago, le chaise longue disseminate in mezzo al verde, l’orto di erbe officinali per i trattamenti. Nell’area indoor gli ospiti possono usufruire di una piccola piscina interna riscaldata, collegata a una grande piscina esterna, a sua volta riscaldata.

A-ROSA Lago di Garda

Quattro i tipi sauna disponibili: biologica alle erbe, al sale, esfoliante e finlandese. Completano il percorso benessere una vasca di reazione ad acqua fredda e una fontana di ghiaccio. E per viziarsi, c’è la Suite Spa Privata, con sauna, ampia terrazza solarium, snack salutari, tisane, bollicine e trattamenti su misura.

A-ROSA Lago di Garda

Cuore delle SPA è lo SPA “Remedy” Bar in cui poter gustare bevande detox preparate al momento e pregiate miscele di caffè artigianale, e dove scegliere oli preziosi e particolari fragranze per peeling e per massaggi. Menzione particolare per il brand scelto per i trattamenti: si tratta di Vinoble Cosmetics, marchio di nicchia creato da un piccolo laboratorio in Stiria, che lavora gli elementi dell’uva ricchi di antiossidanti per dare vita a una linea di cosmetici preziosa ed efficace. La Spa è aperta anche al pubblico esterno che può prenotare un Day Pass per godersi un’esclusiva giornata di benessere. 

Food Experience dal sapore local

Il ristorante, diretto dallo chef Enrico Fiorentini, rende omaggio alla cucina italiana con un menù incentrato sulla valorizzazione dalle eccellenze locali. In particolare, olio d’oliva, pasta e cereali, frutta e verdura di stagione a chilometro zero, prodotti caseari e ittici, interpretati in chiave creativa. Anche i prodotti da forno sono preparati dai maestri pasticceri e panificatori. La cucina è a vista e le finestre panoramiche a tutta altezza e l’ampia terrazza dominano il giardino.

A-ROSA Lago di Garda

L’aria da “dolce vita”si respira anche nello spazio trattoria, ideale anche per un aperitivo tra le maioliche colorate, il banco con i prodotti agroalimentari in vista, il forno per la pizza artigianale e la postazione per la pasta fresca.

Spazio speciale per le suggestive pareti in vetro, l’enoteca dove poter organizzare degustazioni individuali e di gruppo, sfruttando il particolare tavolo in legno scenograficamente circondato dalle bottiglie.

Infine, fiore all’occhiello dell’area outdoor, il Poolbar che offre piatti leggeri ispirati al meglio della cucina italiana. Ideale anche per eventi in giardino.

Location per eventi

Organizzare un evento Mice o un team building sul Lago di Garda non è mai stato così facile. All’A-Rosa, oltre a sale per eventi e una lounge con spazi di co-working, c’è anche l’area multifunzionale “Creavista”, che può essere utilizzata, ad esempio, per laboratori creativi o per allestimenti classici, adatti per accogliere fino 90 persone con disposizione a teatro. Completa lo spazio un foyer, ideale per coffee break.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!