TRAVEL & SPA - The Charming AwardVini pregiati e cucina stellata. Per chi volesse regalarsi un’esperienza enogastronomica autentica e raffinata immersa tra le colline della Val d’Orcia, il ‘place to be’ è Castello Banfi Wine Resort, un luogo intimo ed esclusivo che, dal 2019, è entrato a far parte dell’associazione Relais & Château.

Prima di sederci a tavola, lo sguardo abbraccia il panorama mozzafiato. Ci troviamo in un antico borgo in pietra nato nel’700 per ospitare i contadini che lavoravano per i proprietari del Castello di Poggio alle Mura.

Castello Banfi Wine Resort
Castello Banfi Wine Resort – Ph. I. Franchini

Castello Banfi Wine Resort, tutto il fascino e la storia della Toscana

Oggi il borgo è stato restaurato e trasformato in un ‘albergo diffuso’ capace di mantenere l’impronta toscana più suggestiva. All’esterno si possono ancora apprezzare le antiche forme architettoniche rimaste immutate nei secoli, mentre gli interni sono stati arricchiti di tutti i comfort moderni e curati nei minimi dettagli con pezzi unici di design.

Castello Banfi Wine Resort, ristorante La Sala dei Grappoli
Il ristorante stellato La Sala dei Grappoli del Castello Banfi Wine Resort

All’ombra del Castello ci aspetta la nostra experience culinaria. Il Ristorante ‘La Sala dei Grappoli’ vanta una Stella Michelin, ottenuta nel 2020 grazie alla cucina ‘raccontata’ dello Chef Domenico Francone.

Abbiamo scelto il termine ‘raccontata’ non a caso, perché i piatti preparati dallo Chef di origine pugliese e dalla sua brigata racchiudono come fossero piccoli libri preziosi la varietà di sapori e colori della tradizione italiana, storie di cibi che ci appartengono e che vengono esaltati, di volta in volta, nelle loro infinite potenzialità in abbinamenti inediti e affascinanti.

Chef Domenico Francone - Castello Banfi
Lo Chef Domenico Francone

La Sala dei Grappoli, armonia in cucina

Punto fermo della scelta del menù è la stagionalità. Qui troverete solo ingredienti freschi e lavorati dalle abili mani di chi, da sempre, conosce il rispetto per le materie prime. Interessantissimo il ruolo degli ortaggi, che non fungono mai da cornice, ma diventano parte integrante dell’armonia dei piatti.

Ciò si deve alla formazione dello Chef, cresciuto in una famiglia del sud con una forte tradizione culinaria. I suoi racconti d’infanzia lo riportano alle passeggiate in campagna con il nonno che lo conduceva nell’orto e laddove produceva vino e olio e aveva anche un piccolo allevamento di bestiame.

Al ritorno a casa, rimanevo affascinato dalla pulizia degli ortaggi e da tutto quello che avevamo raccolto. La fascinazione continuava con la successiva preparazione dei piatti con quegli stessi ingredienti, dalle verdure, alla frutta e alla carne”.

Castello Banfi Wine Resort, ristorante La Sala dei Grappoli
Vista dal ristorante La Sala dei Grappoli

La sua esperienza nelle cucine del ristorante stellato Apsleys di Heinz Beck a Londra non fa che accrescere il desiderio di lavorare le materie prime della sua terra.

L’occasione arriva con l’offerta di Banfi di diventare Executive Chef de La Taverna, l’altro ristorante del borgo dedicato ai piatti della tradizione montalcinese e toscana.

Fra la Toscana e il Mediterraneo

Ed ecco che segue la riapertura di La Sala dei Grappoli, dove predominano la cucina italiana e mediterranea. Due piatti del cuore? Il Crudo di gamberi rossi, pappa al pomodoro, burrata e basilico, fresco e saporito, perfetto in vista della bella stagione e i Tortelli maremmani ‘a modo mio’, come li chiama lo Chef, con un ripieno di ragù con crema di spinaci e spuma di ricotta, delizia per il palato e per gli occhi.

Castello Banfi, dove il vino è protagonista

Ad accompagnare i piatti, un altro grande protagonista della nostra tavola: il vino.

Quando parliamo di Castello Banfi, non possiamo non citare i vini che lo rendono famoso nel mondo. Prodotti con uve raccolte esclusivamente dai vigneti specializzati della tenuta, ‘imbottigliano’ il connubio perfetto tra le tecniche più innovative e l’antica tradizione enologica.

Una visita all’Enoteca è d’obbligo: l’interno è ricreato come le botteghe toscane di una volta, un ambiente caldo e familiare dove si possono degustare vini pregiati ma non solo. Anche grappe, spumanti e altri prodotti del territorio come l’olio extra vergine d’oliva e la Salsa Etrusca, senza dimenticare i favolosi pecorini e salumi locali.

Castello Banfi Wine Resort
La cantina di Castello Banfi Wine Resort

Un’opzione interessante per chi volesse concedersi una vera e propria fuga dalla città è la scelta di uno dei pacchetti di soggiorno che Castello Banfi ha preconfezionato con cura sartoriale e che prevedono degustazioni, tour alle cantine, nei vigneti e alla Balsameria, dove nasce il condimento balsamico etrusco.

Castello Banfi – Wine Resort

Castello di Poggio alle Mura
53024 Montalcino (SI)

castellobanfiwineresort.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!