Il World Wellness Weekend (WWW) è l’evento internazionale che dal 2017 promuove il benessere psicofisico come stile di vita.
Un appuntamento che ha l’obiettivo di generare un movimento mondiale per il benessere e che coinvolge contemporaneamente oltre 120 Paesi nel terzo weekend di settembre, a ridosso dell’Equinozio, periodo scelto come simbolo di equilibrio e di armonia. Strutture alberghiere e Centri Benessere di tutto il Mondo aderiscono all’evento, proponendo per l’occasione pacchetti speciali e iniziative legate al benessere psicofisico.
L’edizione di quest’anno del World Wellness Weekend si svolgerà dal 17 al 19 settembre 2021.
Tra i protagonisti dell’evento, una località italiana: la Val di Fiemme – in Trentino – sarà la prima e unica realtà a livello internazionale a partecipare all’evento come intero territorio. Per tre giorni, dall’alba al tramonto, la Val di Fiemme mostrerà la sua natura di terra del benessere. In programma attività ed eventi capaci di creare un accordo profondo fra uomo e ambiente secondo i 5 pilastri del World Wellness Weekend: riposo e creatività, nutrizione e immunità, movimento e vitalità, mindfulness e serenità, motivazione e solidarietà.

Val di Fiemme: una terra di benessere
Adagiata tra le Dolomiti del Trentino Patrimonio UNESCO, la valle si distende tra i 1.200 e i 2.200 metri di quota fra due parchi naturali, quello di Paneveggio Pale di San Martino, con la sua riserva di cervi, e quello del Monte Corno con le più varie specie di volatili.
La valle è detta anche Valle dell’Armonia per le famose Foreste dei Violini e il suggestivo Bosco che Suona che sovrastano i 9 comuni del territorio.

Un gigantesco polmone verde, dove il patrimonio boschivo amministrato dalle Regole locali della Magnifica Comunità di Fiemme oggi conta 60 milioni di alberi (3.000 pro capite) capaci di catturare 2 milioni di tonnellate di CO2, come dimostra la certificazione FSC ottenuta. La Val di Fiemme è anche un “distretto delle rinnovabili”, con tutti i Comuni impegnati a sostituire i combustibili fossili con fonti energetiche rinnovabili e fra le prime realtà nella classifica dei Comuni virtuosi sulla raccolta differenziata dei rifiuti.
Lo sport ha una tradizione di valore confermata dall’assegnazione delle gare olimpiche di sci di fondo dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026.

Val di Fiemme: World Wellness Weekend 2021
Per i tre giorni dell’iniziativa internazionale, dal 17 al 19 settembre, questa valle trentina adagiata tra le Dolomiti trentine Patrimonio UNESCO rivelerà la sua natura profonda di Spa a cielo aperto, grazie a percorsi, attività, eventi collaterali, momenti di studio e approfondimento organizzati dall’Azienda per il Turismo Val di Fiemme.
Danze-spettacolo, escursioni tra le Dolomiti, passeggiate notturne con osservazione delle stelle, percorsi benessere indoor e percorsi Kneipp outdoor si uniranno alle iniziative organizzate dagli hotel locali; e ancora, laboratori nella natura con gli animali (cavalli, mucche, capre e pecore), mentre i ristoranti della valle proporranno l’healthy menu elaborato appositamente in collaborazione con lo chef stellato Alessandro Gilmozzi

Nello stesso weekend, si svolgeranno in contemporanea anche tre grandi eventi nell’evento:
- Il Fiemme Namasté Festival, due giorni di yoga, karate e tai chi;
- Il Campionato del Mondo di Skiroll Val di Fiemme;
- Fiemme Senz’auto, una giornata dedicata alla sensibilità ambientale e alla riscoperta del territorio con la Statale 48 delle Dolomiti chiusa al traffico; un invito a percorrere a piedi, in bicicletta o con altro mezzo non motorizzato i 13 chilometri che separano i due più importanti centri della valle.
Il World Wellness Weekend in Val di Fiemme sarà l’occasione di scoprire questa terra in cui il benessere non è un momento da ritagliarsi tra gli affanni quotidiani, ma uno stile di vita che rispetta la natura e dalla natura trae ispirazione ogni giorno.

L’importanza del benessere psicofisico
Riposo e creatività
Il 62% delle persone al mondo dorme male (World Economic Forum 2019)
Il 30% della popolazione è affetto da insonnia (Sleep Foundation 2020)
1 miliardo di persone al mondo soffre di apnea notturna (The Lancet, 2019)
La mancanza di sonno influisce su cardiopatie e infarti, sistema immunitario debole, pressione alta, depressione, diabete e obesità. Al contrario, un corretto riposo aiuta a migliorare l’attenzione e la concentrazione, ridurre il livello di stress, sviluppare la resilienza, incoraggiare la creatività.
Nutrizione e immunità
Il sovrappeso e l’obesità uccidono più del sottopeso; nel 2016 il 39% degli adulti era in sovrappeso, il 13% obeso (World Health Organization 2020). Ma l’obesità è prevenibile. Mangiare in modo sano porta a maggiore energia, migliore sistema immunitario, più salute mentale migliore e maggiore brillantezza della pelle.

Movimento e vitalità
Stare seduti è più pericoloso che fumare e uccide più persone dell’HIV (Mayo Clinic 2020).
Dal 1950 sono aumentati del 83% i lavori sedentari.
Il 25% degli adulti e oltre l’80% degli adolescenti non è sufficientemente attivo (World Health Organization 2018).
Tra il 2013 e il 2018, gli europei che non hanno praticato alcuna attività sportiva sono aumentati dal 42% al 46% (Eurobarometer 2019).
È ampiamente riconosciuto che un’attività regolare aiuta il controllo del peso, combatte le malattie, migliora l’umore e aumenta l’energia.

Mindfulness e serenità
Un miliardo di persone soffre di ansia, mentre una persona su quattro soffre di disturbi mentali.
Il 51% degli adulti che soffre di stress cronico e presenta sintomi di affaticamento. Il 74% si è sentito così stressato da essere sopraffatto o incapace di far fronte al problema.
In Europa ogni anno vengono perse 13,5 milioni di giornate lavorative a causa di disturbi legati allo stress (Global Wellness Institute, Mental Health Foundation).
Pratiche di Mindfulness riducono lo stress e l’ansia, migliorano l’attività cerebrale, abbassano la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, aumentano l’attenzione, la concentrazione, la chiarezza e la consapevolezza.

Motivazione e solidarietà
690 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2019. La pandemia potrebbe portare oltre 130 milioni di persone in più alla fame cronica entro la fine del 2020 (WHO, 2020).
A causa dell’emergenza sanitaria, è probabile che la povertà estrema colpisca il 9% della popolazione mondiale nel 2020, che si ritroverà a vivere con meno di $ 1,90 al giorno (The World Bank). È fondamentale sostenersi a vicenda per progredire nello stare bene.